. . . intatto quel sapore di buono che ci riporta a quando, bambini felici, facevamo visita alla nonna in campagna.
Avere una storia da raccontare, è importante solo se la si può condividere con qualcuno. La sala del Ristorante, quasi un piccolo museo di famiglia, trasferisce ricche testimonianze di tempi passati. Dai vecchi piatti in porcellana, agli attrezzi dei campi; Dal grammofono alle antiche radio d’epoca, per giungere a immagini e documenti di un tempo che ormai non c’è più. Ne rimane la cucina però. Resta intatto quel sapore di buono che ci riporta a quando, bambini felici, facevamo visita alla nonna in campagna. Non è difficile rendere gustose le pietanze quando non si ha fretta. Se ogni giorno, gli ortaggi della nostra terra, giunti a naturale maturazione giungono sui banchi della cucina... Se si cerca di anteporre a tutto la passione. Quando in inverno la vecchia stufa Americana riscalda mani intirizzite dal freddo, tornano alla mente i racconti lucidi della Bisnonna Chiarina, di quando il mattino alle cinque, intorno la stufa, decine di contadini e proprietari terrieri si cibavano di “Trippe accomodate con fagioli” piuttosto che di “Zimino di ceci” o “Mesciuta di legumi”, prima di salire sulla diligenza, sedersi sul mulo o (molto più spesso) camminare ore intere, per recarsi al duro lavoro dei campi. Essere ancora qui, dopo tanto tempo con lo stesso impegno, significa certamente il non aver disatteso le speranze dei nostri vecchi, ma soprattutto, esserci curati delle Vostre necessità per centoquindici anni... La nostra longevità, è principalmente dovuta al piacere che proviamo nel soddisfare le Vostre aspettative.
Consulta "Google Maps" per avere indicazioni per arrivare a Molini di Triora
Vai a Gmap ›