( Antica, rustica pasta, di forma quadrangolare condita al bruzzo )
![]() |
300gr farina di castagne; 100gr farina bianca; 100gr di bruzzo; 100gr di pecorino dolce; 25gr di burro; 2 cucchiai di olio di oliva extravergine; 1 bicchiere di latte intero; 2 spicchi di aglio; acqua; sale e pepe. |
|
|
![]() |
Cottura: 3 o 4 minuti in acqua bollente più 2 minuti a saltare in padella. |
|
|
![]() |
Tempo di preparazione: 35 minuti |
|
|
![]() |
*** : la ricetta media. Se non siete degli inguaribili pasticcioni, ma anzi apprezzate di tanto in tanto misurarvi ai fornelli, e avete già ottenuto una certa considerazione presso i Vostri amici. Queste ricette saranno un sicuro successo! |
Mescolare tre etti di farina di castagne con un etto di farina bianca, unendo poi sale e pepe a piacimento. Amalgamare con l'aggiunta di acqua appena tiepida. Dopo aver impastato a sufficienza (ricordandovi di aggiungere un po' d’acqua di tanto in tanto, se necessario).
Ottenuto un composto omogeneo e piuttosto solido, lasciatelo riposare per qualche minuto (dieci circa). Schiacciate il composto con le mani, e aiutandovi con il mattarello, o una bottiglia robusta, ottenete una sfoglia piuttosto spessa; Tre millimetri dovrebbe essere la misura perfetta.
Tagliate con l'aiuto di una rotella, dei riquadri di tre o quattro centimetri di lato (non troppo perfetti) e depositateli, lievemente infarinati, in un pratico ed ampio contenitore di cartone per alimenti sporcato di farina.
Cottura: fateli bollire per qualche minuto (tre o quattro), rimestandoli frequentemente, in acqua sempre abbondante, salata a piacere. Per evitare che si attacchino tra loro, versate nell'acqua bollente qualche goccia d'olio d'oliva (vecchio trucco).
Per il condimento preparate due spicchi di aglio finemente tritati e fateli imbiondire con 25 grammi di burro e due cucchiai di olio extra vergine di oliva; aggiungete un etto di bruzzo (ricotta tipica fermentata), un bicchiere di latte intero, sale e pepe.
Fateli cuocere in una pentola bassa, meglio se di terracotta, a fuoco lento per dieci minuti. Condite la pasta con extravergine d'oliva e aggiungete pecorino a piacere. Serviteli caldi!